
proteggono la
tua casa
Barrier 86 - performance energetica premium
Cosa distingue le finestre Barrier 86?
Si tratta della categoria premium Barrier®. I profili esclusivi REHAU Geneo® ed Euro Design 86 Plus®, offrono caratteristiche di isolamento e stabilità molto elevate.
Tipologia funzionale
Barrier 86 sono indicate laddove qualità e estetica delle porte sono importanti. Che si tratti di porte per ville o per condomini, le porte Barrier® con profili Geneo® garantiscono le migliori prestazioni.
Materiale di prim’ordine
I materiali di prim’ordine utilizzati per la fabbricazione delle finestre Barrier 86, tra i migliori nella categoria di appartenenza, sono la garanzia di un corretto funzionamento e di resistenza nel tempo.

Successo di mercato
Lo conferma l’elevato livello di domanda: Barrier 86 è l’abbinamento finestre e porte più venduto ed apprezzato.
Sicurezza
Proteggere la tua casa contro i furti è importantissimo. I particolari dispositivi di bloccaggio uniti ad altri accorgimenti offrono un ottimo livello di protezione.
Risparmio energetico
La resa energetica è molto elevata, essendo superata solo dalle finestre delle case passive. Per condizioni normali di funzionamento, Barrier 86 è l’abbinamento Barrier® con le migliori prestazioni.

Le finestre Barrier 86 – ideali per qualsiasi edificio per un’elevata resa energetica
Quando si parla di “edifici verdi” oppure semplicemente di risparmio energetico, di ampie aperture per ottenere più luce naturale, la classe A assicura consumi fino a 60Kw/m2/anno. Si consiglia lo stesso livello di efficacia per gli altri materiali di rivestimento dell’edificio.

-
Classe A ?5 stars
-
?
coefficiente di isolamento termico
Uf fino a 0,86 W/m2K -
?
classe di isolamento fonico
5 (vetro = 50 dB, Rwp = 47 dB) -
?
protezione antieffrazione
fino alla classe WK3 (WK2 senza acciaio) -
?
spessore del profilo
86 mm -
?
larghezza visibile del profilo
115 mm -
?
ferramenta
visibili (Roto Lux o Roto NT) -
?
spessore
44 - 52 mm (3 lastre)

guarnizioni
Geneo® offre 3 serie di guarnizioni perimetrali per un ottimo isolamento. Il materiale delle guarnizioni è molto elastico, resistente all’usura ed agli agenti atmosferici. La guarnizione intermedia incrementa l’isolamento offerto dal profilo delle finestre Barrier®.

superficie del profilo
I profili Geneo® sono realizzati con la tecnologia di estrusione più avanzata. La superficie dei profili HDF (High Definition Finishing) è regolare, compatta, di semplice manutenzione.

accessori, davanzali e avvolgibili
E’ disponibile un’ampia gamma di accessori: avvolgibili, davanzali interni ed esterni, persiane, zanzariere. I sistemi di ventilazione integrati Geneo Inovent conferiscono un’ulteriore funzionalità alle finestre Barrier 86.

cartella colori
La gamma cromatica dei fogli proposti da Barrier® presenta 150 colori RAL per i profili verniciati. Inoltre, sono disponibili fogli stampati, personalizzati con il design di tua scelta.

-
Classe A ?4 stars
-
?
coefficiente di isolamento termico
Uf fino a 1,1 W/m2K -
?
classe di isolamento fonico
4 -
?
protezione antieffrazione
fino alla classe WK2 -
?
spessore del profilo
86 mm -
?
larghezza visibile del profilo
115mm -
?
ferramenta
visibile (Roto Lux ovvero Roto NT) -
?
spessore
44 - 52 mm (3 lastre)

guarnizioni
Euro Design Plus® propone 2 serie di guarnizioni perimetrali per un ottimo isolamento. Il materiale delle guarnizioni è molto elastico, resistente all’usura ed agli agenti atmosferici.

superficie del profilo
I profili Euro Design Plus® Design® sono realizzati con la tecnologia di estrusione più avanzata. La superficie dei profili HDF (High Definition Finishing) è regolare, compatta, di semplice manutenzione.

accessori, davanzali e rulli
E’disponibile un’ampia gamma di accessori: avvolgibili, davanzali interni ed esterni, persiane, zanzariere. I sistemi di ventilazione integrati Geneo Inovent conferiscono alle finestre Barrier 86 un’ulteriore funzionalità.

cartella colori
La gamma cromatica dei fogli per le finestre Barrier® include 150 colori RAL per i profili verniciati. Inoltre, si può optare per fogli stampati, personalizzati con il design di tua scelta.
classe A
La classe di un profilo è data dallo spessore delle pareti esterne dello stesso. I profili della classe A hanno uno spessore minimo delle pareti di 2,8 mm, mentre i profili della classe B sono inferiori a 2,8 mm.
I profili della classe A forniscono stabilità e durevolezza al massimo livello. Inoltre aumenta la protezione acustica e contro i cambiamenti di temperature.
coefficiente di isolamento termico
Il coefficiente di trasmissione termica “U” dei profili rappresenta la loro capacità di isolamento. Un coefficiente “U” inferiore indica un isolamento superiore. Il valore “U” esprime la quantità di energia che attraversa 1 m2 di finestra in un secondo. Sono utilizzate tre valori “U” differenti: Uf – telaio, Ug – vetro e Uw – finestra
performance di una finestra
Una finestra dovrebbe essere vista come un insieme. La superficie del profilo rappresenta una media del 10% della superficie della finestra e per questa ragione il vetro deve essere scelto di conseguenza. Per sfruttare al massimo le caratteristiche isolanti del profilo, il vetro deve avere un coefficiente di trasferimento termico più vicino al coefficiente di scambio termico del profilo.
classe di isolamento acustico
Sono stabilite 5 classi di isolamento fonico, da SK1 (isolamento più debole) fino a SK5 (il più performante isolamento fonico). Il numero di camere del profilo, la classe del profilo e il suo spessore sono cruciali per l’isolamento acustico.
Tuttavia, molto importante nel determinare la classe di isolamento, è la configurazione del vetrocamera. Maggiore è il suo spessore, migliore sarà il potere di isolante acustico. Una vetrocamera con 3 lastre isolerà meglio rispetto a una vetrocamera con 2 lastre.
protezione antieffrazione
La classe di resistenza delle finestre e delle porte si sceglie in base alla loro posizione:
– la classe di resistenza 1 (WK1) fornisce un livello ridotto di protezione ed interessa le finestre o le porte dei balconi ai piani superiori, difficilmente accessibili.
– la classe di resistenza 2 (WK2) fornisce un livello maggiore di protezione ed interessa le finestre o le porte del primo piano.
– la classe di resistenza 3 (WK3) interessa le finestre o le porte del pianterreno, facilmente accessibili e fornisce un livello massimo di protezione.
spessore del profilo
La distanza misurata tra le pareti perpendicolari del profilo definisce lo spessore dello stesso.
larghezza del profile
Praticamente tale distanza definisce la parte visibile dell’inquadratura della finestra.
ferramenta
Una ferramenta di qualità garantisce un funzionamento duraturo e sicuro delle porte e delle finestre. Oltre ad assicurare la classe di resistenza contro i furti, la ferramenta, gioca un ruolo estetico importante con sistemi completamente nascosti (Roto NT Disegno) o ferramenta con elementi visibili. Un’altra funzione della ferramenta è di garantire una buona ventilazione degli spazi senza che la finestra sia completamente aperta. I sistemi moderni assicurano una funzione complementare di ventilazione, integrata ai profili (Rehau Air-clima o Geneo Inovent).
spessore dell’insieme di vetro
Per le vetrocamere con triplo vetro, il consueto spessore varia tra 40 e 52 mm, includendo le tre lastre di vetro e le due aste corrispondenti. Le vetrocamere con vetro doppio hanno uno spessore compreso tra 24 e 32 mm.
classe A
La classe di un profilo è data dallo spessore delle pareti esterne dello stesso. I profili della classe A hanno uno spessore minimo delle pareti di 2,8 mm, mentre i profili della classe B sono inferiori a 2,8 mm.
I profili della classe A forniscono stabilità e durevolezza al massimo livello. Inoltre aumenta la protezione acustica e contro i cambiamenti di temperature.
coefficiente di isolamento termico
Il coefficiente di trasmissione termica “U” dei profili rappresenta la loro capacità di isolamento. Un coefficiente “U” inferiore indica un isolamento superiore. Il valore “U” esprime la quantità di energia che attraversa 1 m2 di finestra in un secondo. Sono utilizzate tre valori “U” differenti: Uf – telaio, Ug – vetro e Uw – finestra
performance di una finestra
Una finestra dovrebbe essere vista come un insieme. La superficie del profilo rappresenta una media del 10% della superficie della finestra e per questa ragione il vetro deve essere scelto di conseguenza. Per sfruttare al massimo le caratteristiche isolanti del profilo, il vetro deve avere un coefficiente di trasferimento termico più vicino al coefficiente di scambio termico del profilo.
classe di isolamento acustico
Sono stabilite 5 classi di isolamento fonico, da SK1 (isolamento più debole) fino a SK5 (il più performante isolamento fonico). Il numero di camere del profilo, la classe del profilo e il suo spessore sono cruciali per l’isolamento acustico.
Tuttavia, molto importante nel determinare la classe di isolamento, è la configurazione del vetrocamera. Maggiore è il suo spessore, migliore sarà il potere di isolante acustico. Una vetrocamera con 3 lastre isolerà meglio rispetto a una vetrocamera con 2 lastre.
protezione antieffrazione
La classe di resistenza delle finestre e delle porte si sceglie in base alla loro posizione:
– la classe di resistenza 1 (WK1) fornisce un livello ridotto di protezione ed interessa le finestre o le porte dei balconi ai piani superiori, difficilmente accessibili.
– la classe di resistenza 2 (WK2) fornisce un livello maggiore di protezione ed interessa le finestre o le porte del primo piano.
– la classe di resistenza 3 (WK3) interessa le finestre o le porte del pianterreno, facilmente accessibili e fornisce un livello massimo di protezione.
spessore del profilo
La distanza misurata tra le pareti perpendicolari del profilo definisce lo spessore dello stesso.
larghezza del profile
Praticamente tale distanza definisce la parte visibile dell’inquadratura della finestra.
ferramenta
Una ferramenta di qualità garantisce un funzionamento duraturo e sicuro delle porte e delle finestre. Oltre ad assicurare la classe di resistenza contro i furti, la ferramenta, gioca un ruolo estetico importante con sistemi completamente nascosti (Roto NT Disegno) o ferramenta con elementi visibili. Un’altra funzione della ferramenta è di garantire una buona ventilazione degli spazi senza che la finestra sia completamente aperta. I sistemi moderni assicurano una funzione complementare di ventilazione, integrata ai profili (Rehau Air-clima o Geneo Inovent).
spessore dell’insieme di vetro
Per le vetrocamere con triplo vetro, il consueto spessore varia tra 40 e 52 mm, includendo le tre lastre di vetro e le due aste corrispondenti. Le vetrocamere con vetro doppio hanno uno spessore compreso tra 24 e 32 mm.